Un dolce senza glutine, leggero e profumato, perfetto per l’estate e per la colazione: la torta al latte, ricotta e limone senza farina.
Ecco una torta fresca e facilissima da preparare: non bisogna affrontare impasti complicati e basta usare ingredienti semplici. Il risultato sarà sorprendentemente cremoso e soffice. Inoltre, trattandosi di un dolce senza farina 00 e senza lievito, la preparazione può essere intesa come una portata ideale per chi affronta intolleranze alimentari o segue una dieta gluten-free.

Ricotta e limone: questi sono i due ingredienti chiare. E poi c’è il latte intero, che dona al dolce una consistenza simile a un flan. Ma con qualcosa di speciale: una crosticina dorata bella da vedere e buona da consumare. Quando? A colazione, per esempio, accanto a un caffè o, meglio ancora, a un tè al limone. Oppure a merenda, se si vogliono evitare snack confezionati. Ma la torta in questione farà il suo dovere anche se servita come dessert a fine pasto. Magari arricchita con una salsina fruttata e un po’ di zucchero al velo.
Per prepararla servono una ciotola, una frusta e uno stampo adatto, con un diametro di circa 20 centimetri. Ovviamente, servirà anche un forno. Ma la torta è buona sia calda che fredda. Anzi, nella sua versione raffreddata (non in frigo) dà il meglio di sé.
La ricetta per la torta con ricotta e limone che non prevede lievito e farina
La torta al latte senza farina può ovviamente essere preparata anche in altre varianti. Per esempio con il cacao, con la scorza d’arancia al posto del limone o con i frutti rossi. E chi è in vena di sperimentazioni potrebbe anche provare a inserire della farina di cocco. Ma, per ora, concentriamoci sulla versione base, che poi è la più equilibrata e azzeccata per l’estate.

Ecco gli ingredienti da usare
- Ricotta vaccina (250 grammi circa)
- Latte intero fresco (200 ml)
- Tre uova
- Zucchero, anche di canna (120 grammi)
- Farina di mandorle (100 grammi)
- Amido di mais (40 grammi)
- Un limone (per la scorza)
- Un cucchiaio di estratto di vaniglia
- Sale (solo un pizzico)
- Zucchero a velo (a piacere)
Per la preparazione si usa una ciotola capiente. Bisogna mescolare con una frusta a mano la ricotta, il latte, le uova e lo zucchero. Si continua a lavorare fino a ottenere un composto omogeneo. Poi bisogna aromatizzare aggiungendo la scorza grattugiata del limone (solo la parte gialla), l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale.
A questo punto si unisce la farina di mandorle e subito dopo l’amido di mais. Bisogna mescolare bene per evitare la formazione di antipatici grumi. Si versa il tutto nello stampo precedentemente foderato con carta da forno. Quindi si cuoce. S’inforna a 180°C per circa una quarantina di minuti. La torta è pronta quando la sua superficie sarà dorata. Prima di servirla la si lascia raffreddare e si spolvera il tutto con dello zucchero a velo. E questo è!