L’estate è la stagione perfetta per preparare queste lasagnette alternative alla lasagna classica. Sono delicate e super gustose.
La lasagna è un piatto amato da grandi e piccini e preparato spesso in inverno. Ognuno ha la sua versione preferita e la farcisce come meglio gradisce. L’estate però non è la stagione ideale per gustare quella tradizionale con il sugo e magari si è alla ricerca di un’alternativa allo stesso tempo deliziosa ma delicata e leggera.

Allora si può preparare questa variante: delle lasagnette veloci, squisite e delicate. Sono leggere e sfiziose e piaceranno a grandi e piccini proprio come quelle tradizionali. Ecco come farle.
Ingredienti e preparazioni delle lasagnette
In estate, quando si ha voglia di qualcosa di gustoso ma delicato, si possono preparare queste lasagnette delicate e squisite. Si preparano con ingredienti freschi, perfetti per questa stagione. Infatti le classiche lasagne possono essere troppo pesanti ora che fa caldo.

Gli ingredienti per prepararle sono:
- 250 g di lasagne all’uovo
- pepe bianco q.b.
- timo q.b.
- noce moscata q.b.
- 30 di olio evo q.b.
- 50 g di grana padana da grattugiare
Per la crema di ricotta:
- 750 g di ricotta vaccina
- 35 g di olio evo
- 75 g di acqua calda
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Per la salsa ai formaggi:
- 750 g di latte fresco intero
- 60 g di farina 00
- 75 g di burro
- 150 g di grana padana da grattugiare
- 50 g di pecorino grattugiato
- noce moscata q.b.
- sale fino q.b.
La prima cosa da fare è preparare la besciamella, quindi prendere un tegame dai bordi alti, far sciogliere il burro a fiamma media, versare la farina e mescolare con le fruste fino ad ottenere il roux. Poi versare il latte riscaldato, aggiungere sale, pepe e noce moscata. Continuare la cottura a fuoco basso per 5-6 minuti per far addensare, mescolando con le fruste. Aggiungere grana e pecorino, mescolare per ottenere un composto senza grumi e mettere la besciamella con formaggi in una ciotola capiente e coprire con pellicola trasparente.
Ora preparare la crema di ricotta, mettendola in una ciotola con olio. Stemperare con acqua calda per renderla cremosa, quindi con una frusta amalgamare gli ingredienti, aggiungere sale e pepe. Unire questo composto alla besciamella e mescolare con le fruste per ottenere un composto omogeneo. Ora si può procedere con la composizione delle lasagne. In una teglia dalle dimensioni 30×20 cm, mettere dell’olio ed aggiungere la crema di ricotta e besciamella, quindi mettere la pasta ricoprendo la superficie.

Creare un altro strato con la crema di ricotta e besciamella e disporre alcune foglioline di timo su tutta la superficie della pirofila ma ben distanziate tra loro e cospargere un po’ di pepe macinato. Grattugiare la noce moscata e creare un altro strato di lasagne disponendole nel senso opposto rispetto al primo strato in modo che vengano incrociate. Ripetere alternando gli ingredienti fino ad ottenere 6 strati di lasagne, terminando con un ultimo strato di crema di ricotta e besciamella, poi con grana grattugiata, timo, pepe e noce moscata.
Mettere in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti (o forno ventilato a 180°C per 10 minuti). Gli ultimi due minuti usare il grill così da creare una crosticina in superficie, servire dopo aver fatto intiepidire per 5-6 minuti. Le lasagnette si possono preparare il giorno prima e conservare in frigo coperte da pellicola alimentare trasparente. Si possono conservare anche in frigorifero, una volta cotte, fino a 2 giorni coperte con pellicola trasparente o chiuse in contenitore ermetico.
Eventualmente queste lasagnette si possono congelare già cotte in un contenitore ermetico o in una vaschetta di alluminio per al massimo 30 giorni. Insomma, sono la perfetta alternativa alle lasagne tradizionali, ideali per l’estate, e si possono anche preparare in anticipo per gustarle quando se ne ha voglia.