Una delle preoccupazioni più comuni tra chi si avvicina al mondo vegan è il non riuscire a trovare ricette buone e veloci.
“Ma dove li trovo gli ingredienti giusti?”. Oppure “Quanto tempo ci metterò a cucinare qualcosa di decente?”. Ecco due domande che tante persone affrontano immaginando il passaggio da una dieta comune a una dieta vegana.

L’idea di rinunciare alla carne non è affatto nuova. Già nell’antica Grecia gli orfani e filosofi come Pitagora sostenevano che mangiare animali fosse moralmente sbagliato. Oggi la dieta vegan è una scelta che trascende i confini dell’abitudine alimentare.
Si passa a una dieta vegan per motivi etici (per non contribuire alla sofferenza animale), ambientali (nella consapevolezza che l’allevamento intensivo è responsabile di una parte importante dell’inquinamento) e per motivi salutistici.
Per aiutare i più preoccupati, ecco una selezione di dieci ricette vegan buone, facili da preparare e bilanciate. Piatti che uniscono gusto, salute e varietà. Un primo perfetto potrebbe essere il cous cous, caldo o freddo, con legumi, frutta secca ed erbette.
Ricette vegan: dieci piatti completi e veloci
Un altro primo versatile e veloce potrebbe essere la pasta integrale con salsa di pomodoro e funghi. Oppure spaghetti integrali con crema di zucchine e tofu. Quest’ultimo piatto, contenendo carboidrati, proteine e grassi buoni, è perfetto dal punto di vista nutrizionale. Ci sono poi le insalate di riso senza prodotti animali.
Come secondo, si potrebbe pensare a un polpettone di ceci e patate. Si tratta di un secondo ricco di proteine vegetali, con ceci frullati, patate lesse e aromi come salvia e rosmarino. Si può mangiare anche freddo e lo si può accompagnare con delle verdure arrosto.

Un altro secondo completo, buono e bilanciato può essere fatto con tofu marinato, zucchine, broccoli e riso integrale. La ricetta è quella del tofu teriyaki con verdure saltate.
Come piatto unico si potrebbe invece pensare a un’insalata di riso con fagioli e melone. Un altro piatto completo potrebbe essere l’hummus di lenticchie e insalata di farro.
Per i dolci, una scelta intelligente è quella del pancake proteico. Un dolce perfetto per la colazione con yogurt vegetale, semi, burro di arachidi e cocco. C’è anche la cheesecake ai lamponi vegan, un dolce estivo, senza cottura, con base di biscotti e crema di tofu o yogurt vegetale. Per una colazione più golosa o per la merenda si potrebbero preparare delle crepes alle pesche o albicocche e fiocchi d’avena.
Oltre a cercare di integrare sempre i legumi, è importante cercare di sfruttare sempre tofu e tempeh, due ingredienti ormai disponibili anche nei supermercati più piccoli. E poi latte vegetale e yogurt. Nei negozi ci sono poi tante proposte interessanti come burger vegetali, zuppe pronte e mix già pronti di semi e frutta secca.