Weekend da letargo? Prima devi leggere cosa accade nella tua città a settembre

Prima di lasciarti andare al letargo, devi sapere che settembre è ricco di eventi pronti ad animare tutta Italia.

Una volta arrivato settembre, quando le scarpe da ginnastica mettono ufficialmente in pensione le infradito e il divano sembra il nostro unico erede dopo le spiagge candide, l’umore è quello di chi, la sera, farebbe tutto fuorché uscire a scoprire cosa succede fuori. Figuriamoci nel weekend. E invece no.

Sagra di sera con bancherelle
Weekend da letargo? Prima devi leggere cosa accade nella tua città a settembre – yurestaurant.it

Settembre apre le porte a un’infinità di eventi, proprio in quel periodo in cui il caldo non ci ha ancora abbandonato ma i primi frescori ci ricordano che la stagione fredda è vicina. E quale momento migliore per muoversi, se non questo?

Lo scoglio più grosso non è nemmeno alzarsi dal divano, ma decidere dove andare e perché valga la pena farlo. Con questo nobile scopo, abbiamo raccolto gli eventi sparsi in tutta Italia davvero degni di nota. Si spazia dalle sfide di cucina alle maratone di concerti teatrali, fino alle degustazioni di vino in piazza. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. E per tutte le città.

Gli eventi di settembre da non perdere in Italia (nel weekend e non solo)

Dal Nord al Sud, ci sono eventi che mischiano tradizione, spettacolo e buon cibo, capaci di farci dimenticare che l’estate è finita. Ecco la lista degli appuntamenti più interessanti di settembre 2025.

Ragazzi che brindano con la birra ad un concerto
Gli eventi di settembre da non perdere in Italia (nel weekend e non solo) – yurestaurant.it
  • Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto – 6 settembre, Lido di Venezia): red carpet, anteprime mondiali, star.
  • Regata Storica di Venezia (7 settembre): parata storica e gare di gondole sul Canal Grande.
  • Gran Premio di Formula 1 di Monza (5–7 settembre): il ‘Tempio della velocità’.
  • MITO SettembreMusica (3–18 settembre, Milano e Torino): maratona di concerti classici in teatri e piazze.
  • Festivaletteratura di Mantova (3–7 settembre): incontri con scrittori e ospiti internazionali.
  • Festival del Prosciutto di Parma, Langhirano (5–7 e 12–14 settembre): degustazioni e visite ai prosciuttifici.
  • Salone Nautico di Genova (18–23 settembre): barche, yacht, tecnologie del mare.
  • Cheese a Bra (19–22 settembre): il festival Slow Food dei formaggi.
  • Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo (19–28 settembre): sfide di cucina, showcooking, concerti.
  • Luminara di Santa Croce a Lucca (13 settembre): processione a lume di candela nel centro storico.
  • Trasporto della Macchina di Santa Rosa a Viterbo (3 settembre): torre di 30 metri portata a spalla dai facchini.
  • Palio di Asti (7 settembre): corteo storico e corsa dei cavalli in piazza.
  • Expo del Chianti Classico a Greve in Chianti (11–14 settembre): degustazioni di vino in piazza.
  • Fiera del Riso a Isola della Scala, Verona (19 settembre – 12 ottobre): il regno del risotto.
  • Festa di San Gennaro a Napoli (19 settembre): celebrazioni e processione con il miracolo del sangue.

Se pensavate che settembre fosse il mese dei plaid e delle tisane, vi tocca ricredervi. Certo, meglio tenere d’occhio eventuali variazioni climatiche o cambi di programma: tra piogge improvvise e allerte meteo, non è raro che una sfilata o una degustazione vengano rimandate. Per questo conviene sempre controllare i siti ufficiali o le pagine social degli organizzatori, così da non trovarsi con il bicchiere in mano, ma senza festa.

Gestione cookie