Nemmeno sapevi che le polpette si potessero fare così: green, ma super e buonissime

Le polpette: un piatto versatile e capace di mettere tutti d’accordo. Con questa ricetta “green” gli ospiti resteranno sbalorditi.

Una pietanza che affonda le sue radici nell’antichità e che, nel corso del tempo, si è diffusa in tutto il mondo con un’infinità di varianti. Le polpette sono semplici da preparare e permettono di spaziare con la fantasia in cucina, sia per quanto riguarda gli ingredienti che la cottura. Questo piatto, infatti, non prevede solamente l’utilizzo di carne per la sua preparazione: ecco una ricetta “green” che vi sorprenderà.

Donna, polpette
Nemmeno sapevi che le polpette si potessero fare così: green, ma super e buonissime – yurestaurant.it

Le polpette sono un piatto facile da preparare, che non richiede tanti ingredienti e permette anche di riciclare gli avanzi in casa. Sono l’ideale sia per gli adulti che per i più piccoli e possono essere cucinate in modo leggero e salutare, rendendole ottime alleate anche per chi è a dieta. Questa pietanza viene preparata solitamente con carne, insieme a pangrattato, uova e spezie, ma esistono anche varianti a base di pesce o verdure.

Polpette green, semplici da preparare e deliziose: la ricetta

In questo articolo vedremo come preparare delle polpette green, senza l’uso di carne, saporite e deliziose. La ricetta è adatta a tutte le occasioni e basta davvero poco tempo per cucinare una pietanza originale e dal gusto unico. Ecco quali sono gli ingredienti necessari e la procedura da seguire.

tonno in tranci
Polpette green, semplici da preparare e deliziose: la ricetta – yurestaurant.it

Ingredienti:

  • Tonno sott’olio (80 g);
  • Ceci cotti (260 g);
  • Ricotta (100 g);
  • Parmigiano grattugiato (40 g);
  • Pangrattato;
  • Prezzemolo;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Sale;
  • Pepe.

Preparazione

Per preparare l’impasto delle polpette, prendiamo un frullatore e mettiamoci dentro i ceci, insieme al tonno sott’olio e al prezzemolo, precedentemente pulito. Aggiungiamo anche la ricotta e il parmigiano grattugiato prima di iniziare a frullare. Uniamo il sale e il pepe e diamo una seconda frullata, così da fare amalgamare tutto.

Ora possiamo cominciare a preparare le polpette. Con le mani inumidite, prendiamo delle porzioni di impasto e schiacciamole nel nostro palmo. Il passo successivo è impanare le polpette passandole nel pangrattato e premendole con le mani così che la panatura resti aderente. A questo punto non dovremo fare altro che cuocere le nostre polpette di ceci, tonno e ricotta.

Prendiamo l’olio extravergine d’oliva e versiamo due o tre cucchiai in una padella antiaderente. Lasciamolo scaldare e poi mettiamo le polpette a cuocere da entrambi i lati per almeno 5 minuti. Quando saranno pronte, asciughiamole con della carta assorbente. In alternativa, possiamo prepararle anche in un forno preriscaldato ventilato a 200 gradi per 15 minuti, girandole a metà cottura. Ecco che il nostro piatto sarà pronto.

Gestione cookie