Chi ha voglia di portare un piatto freddo, veloce e vegetariano in spiaggia o in ufficio, dovrebbe optare per questa ricetta gustosa.
Quando si ha voglia di qualcosa di fresco e facile da preparare da portare in ufficio o in spiaggia, si può optare per questa ricetta gustosa e che si prepara in pochissimo tempo. È l’alternativa leggera alla pasta fredda, ai panini e alle focacce.

Diventa quindi la soluzione perfetta per un pranzo gustoso ma nutriente, da consumare insieme ai colleghi o alla famiglia al mare. Ecco come si prepara.
Ingredienti e preparazione del piatto freddo vegetariano
Un piatto freddo vegetariano facile e veloce da preparare ma nutriente e che piace proprio a tutti? Sì, esiste ed è questa insalata di farro alla toscana. È l’alternativa alla solita insalata di riso e pasta fredda, gustosa e che si prepara in pochi minuti.

Ideale da portare in ufficio nella schiscetta, durante un pic nic o una gita fuori porta ma anche sulla spiaggia. Gli ingredienti per prepararla sono:
- 300 g di pomodori ciliegino rossi e gialli
- 250 g di farro
- 120 g di pecorino semistagionato
- 60 g di pinoli
- 6 foglie di basilico fresco
- 1 cipollotto rosso
- 1 cetriolo
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
La prima cosa da fare è cuocere il farro seguendo le istruzioni sulla confezione, scolarlo al dente e farlo raffreddare. Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e togliere i semi intorni, affettare il cipollotto e in padella far tostare i pinoli a fiamma bassa. Lavare quindi le foglie di basilico, sbucciare il cetriolo e tagliarlo a cubetti, quindi tagliare a cubetti anche il pecorino.
Mettere il farro raffreddato in una ciotola in cui aggiungere i pomodorini, il cipollotto, i cetrioli, i pinoli, le foglie di basilico tagliate a striscioline e il pecorino. Condire infine con olio extravergine di oliva a filo, sale e pepe e mescolare per amalgamare il tutto. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciare in frigo per un’ora prima di servire. Ci sono varianti interessanti di questo piatto freddo vegetariano: ad esempio invece dei pomodori crudi si possono preparare dei pomodorini confit.
Invece che il pecorino, si può usare della feta fresca ed eventualmente si possono unire dei ceci sgocciolati per aggiungere una fonte proteica sempre molto amata. Chi vuole, può anche unire delle olive e dei capperi per un tocco mediterraneo. Insomma, qualsiasi aggiunta si faccia, questo piatto freddo vegetariano sarà sempre molto apprezzato.