Prima di salire a bordo di un aereo per un lungo viaggio, è essenziale assicurarsi di avere con sé tutti i prodotti importanti per la propria salute: gli indispensabili.
Prenotare un volo, recarsi in aeroporto e fare il check-in. Sono tutti procedimenti che ormai sono entrati a far parte della quotidianità. Salire in aereo ed affrontare un viaggio è un’esigenza ma anche una grande opportunità di raggiungere le mete desiderate in breve tempo.

Certamente un’esperienza all’ordine del giorno, ma non per questo priva di stress. A livello mentale e fisico, il viaggiatore può vivere in modo più o meno sereno la sua permanenza sul velivolo. Nei casi di tragitti più lunghi, si risentirà di effetti molto comuni.
Uno di questi è il jet lag, tipico fastidio dovuto al cambio di fuso orario, responsabile di stanchezza e sonno. Frequenti sono anche i disturbi legati all’aria chiusa o a quella condizionata, che può provocare disidratazione e mal di gola.
Non è raro inoltre, ritrovarsi a combattere con problemi intestinali, a causa della posizione assunta sul sedile per lunghe ore e dal mal d’aereo. In questi ed altri casi è importante avere a portata di mano tutti i prodotti che potrebbero contribuire a migliorare il viaggio. Ecco tutti gli indispensabili da tenere con sé.
Cosa mettere nel bagaglio a mano per un viaggio in aereo in salute
Gli auricolari per ascoltare musica, un libro da leggere o un dispositivo per guardare film. L’intrattenimento è una delle priorità a cui si pensa quando si parte per un lungo viaggio. Stare per molto tempo a bordo di un aereo però, può significare anche andare incontro a situazioni spiacevoli e piccoli malesseri.

Sarà molto più facile affrontarli con serenità se si prepara in borsa o nel bagaglio a mano un piccolo kit medico che può venire in soccorso. Non si dovrebbe mai salire in aereo senza prodotti di igiene veloce, come le salviettine umidificate o i gel disinfettanti. Saranno dei toccasana contro germi e batteri.
Per chi usa gli occhiali o le lenti a contatto, il collirio idratante non può mancare. Aiuterà a ridurre la secchezza oculare causata dall’aria condizionata. Gli spray nasali decongestionanti possono contribuire a ridurre il mal d’orecchie da aereo, che si accentua nelle fasi di decollo ed atterraggio.
I cerotti di diverse forme e dimensioni invece, saranno utili nel caso di piccoli incidenti e graffi. Chi soffre di allergia non può rinunciare all’antistaminico, ma è una buona norma portare sempre con sé anche degli antidolorifici da banco, come ibuprofene e paracetamolo. Potranno essere assunti per alleviare dolori da postura o mal di testa.
Stitichezza e diarrea possono rendere il viaggio un vero incubo. É bene dunque, mettere in valigia integratori di fibre o fermenti lattici per ogni esigenza. Infine, favorire il sonno contribuirà ad una permanenza sull’aereo meno stressante. La melatonina, insieme ad una mascherina per gli occhi, permetteranno di addormentarsi al momento giusto e ricaricare le energie.